CONSORZIO ITALCOPÒ – ART - PARMA (1991/2003)
Commenti, condivisioni e 'mi piace' alla fine della pagina - Comentarios al final de la pagina -Comments at the end of the page
Un omogeneo e veramente efficiente gruppo di lavoro
1. ADANI ROBERTO
2. ANDREOLI MARCO
3. ARONNE GIUSY
4. BARATTIERI FEDERICA
5. BARBONAGLIA GIULIANO
6. BARDONI RAFFAELLA
7. BARDONI ROBERTA
8. BONAGA GILBERTO
9. CALDA NICOLA
10. CARRA GIOVANNI
11. CERRINA MASSIMO
12. CICCIA SALVATORE
13. COLELLI ANNA
14. COLLA CLAUDIA
15. DALLI STEFANO
16. DELLE DONNE ARTURO
17. FELLONI FIORELLA
18. FERRARINI MARINA
19. FIASCO ELENA
20. FILIPPI FEDERICA
21. FRESIA IVO
22. GAVIANO GIANFRANCO
23. GIOVANARDI FRANCO
24. IANNELLA VENTURINO
25. LEGNANI FEDERICA
26. LERZ ALESSIA
27. LO JACONO FRANCESCO
28. LUGARI PAOLO
29. MEZZAVAL GIULIANA
30. MITIDIERI EMILIA
31. MONTI ROSSELLA
32. MORONI FERNANDA
33. PEREIRA ADELAIDE
34. PICINOTTI FABIO
35. PIERI GIAN PAOLO
36. PIETRA SILVIA
37. SALVONI LAURA
38. SCHIAFFONATI EMANUELA
39. SEMERARO VINCENZO
40. SPADINI STEFANO
41. TEDESCO MICHELE
42. TINTI SILVIA
43. VALENTINI ROSSANA
44. VILLA GIANCARLO
45. ZANI ANGELO
46. ZERLOTTI IVAN
Dal sito dell’Autorità di Bacino del fiume Po http://www.adbpo.it/on-multi/ADBPO/Home/PubblicazionidellEnte/InotiziaridelPo/Anno01-1992/articolo286.html
MASTER PLAN
Una banca dati di tutte le informazioni raccolte sulle caratteristiche geologiche del suolo, sugli acquedotti e i depuratori, sulla qualità e quantità delle acque sotterranee e superficiali delle regioni padane.
Una serie di modelli matematici che permettono di valutare l'andamento dei vari fenomeni di inquinamento delle acque e dell'aria in base all'apporto delle singole fonti (insediamento civili, industriali, zootecnici, agricoli, etc.). Questi i contenuti dei 143 volumi degli "studi per la pianificazione e il controllo del risanamento del bacino padano", il Master Plan del Po, presentato a Milano lo scorso 31 marzo.
Alla realizzazione del "Master Plan", illustrato al pubblico dal Ministro dell'Ambiente Giorgio Ruffolo e dal Segretario generale dell'Autorità di bacino del Po, Roberto Passino, hanno collaborato le imprese del Consorzio Italcopò (ltaltekna, ldroser, Lombardia Risorse, Dagh Watson, lnc e Technosynesis) e la Società SPS, che si sono avvalsi dei contributi dell'istituto di Ricerca sulle Acque del CNR (IRSA) e del Centro Comune di Ricerca della Commissione delle Comunità Europee (CCR.ISPRA).
I 143 volumi, redatti raccogliendo i dati di decine di enti (Magistrato per il Po Comuni, Province, Regioni, USL) costituiscono una indispensabile base di partenza per la redazione del Piano di bacino, che rappresenta lo strumento conoscitivo, normativa e operativo per una organica sistemazione del territorio padano.
Attivato nel 1989 dal Ministero dell'Ambiente, lo studio offre una prima sintesi dello stato del bacino, una lettura unificata dei piani regionali in relazione al rapporto tra opzioni di sviluppo, esigenze di tutela ambientale e condizionamenti fisici del territorio.
I like-me gusta ►
Condividi–Comparte– Share ►
Vi informiamo che il tasto "Vai alla pagina facebook" non produce alcuna azione in detto "social", ma attiva unicamente il tasto "Mi piace" al fine di poter esprimere autonomamente l'apprezzamento per questa pagina.
Le informamos que el botón "Ir a la página de facebook" no produce ninguna acción en dicho "social", sino que solo activa el botón "Me gusta" para poder expresar su agradecimiento por esta página de forma independiente.
Giuliano Barbonaglia (sabato, 25 febbraio 2012 09:47)
Ciao Angelo. Tutto OK?
Credo proprio che questa primavera dovremo organizzare un bel incontro.
Ciao Gilberto. Eravamo veramente una grande squadra.
Al riguardo riporto qui il mio parere espresso nella pagina Ativa:
"Contrariamente all’Ativa, nel gruppo di lavoro del Consorzio Italcopò emergeva l’elevata professionalità, il senso di responsabilità e di appartenenza, la collaborazione e la qualità del gruppo di lavoro, uno dei migliori che io abbia incontrato nella mia vita lavorativa.
Coma avrà visto, pure il presidente ha lasciato il proprio messaggio. Questo significa molto."
Angelo Zani (sabato, 25 febbraio 2012 08:03)
Ciao Giuliano,
... a quando un cenone universale!
gilberto bonaga (sabato, 25 febbraio 2012 00:33)
Ma eravamo davvero cosi' tanti? Che squadrone!
Giuliano Barbonaglia (giovedì, 30 dicembre 2010 16:01)
Ing. Gaviano, ringrazio e ricambio di cuore.
Ho girato i suoi graditissimi auguri agli amici su Facebook.
Gianfranco Gaviano (giovedì, 30 dicembre 2010 09:15)
Auguro a lei e a tutto il gruppo di Parma un ottimo 2011,ricco di salute e prosperità.Ci si risente a gennaio, cordialmente Gianfranco Gaviano
Giuliano Barbonaglia (mercoledì, 13 ottobre 2010 15:40)
Ciao Rino.
Troppo buono! E' stato veramente un piacere sia personale che professionale far parte di questo eccellente gruppo di lavoro.
Mi auguro che ci terranno informati.
Venturino Iannella (martedì, 12 ottobre 2010 11:52)
Ciao Giuliano
un grande organizzatore anche di siti..oltre che di personale!
..è un piacere tornare a far parte in qualche modo del gruppo
..è un periodo che ricordo sempre con piacere.
Se fate "rimpatriate" ..mi raccomando..! ..avvisatemi
Un salutone e baci a tutti. Rino
Giuliano Barbonaglia (giovedì, 25 marzo 2010 18:28)
Salve Giuliana e grazie. La contatterò.
In un'altra pagina si è fatta viva pure Rossana.
Giuliana Mezzaval (venerdì, 26 febbraio 2010 14:48)
Buon pomeriggio Giuliano, che piacere ritrovarla. Casualmente sono finita qua e così le lascio un saluto anche io. L'ultima volta che sono stata a Parma ho chiesto di lei, che ricordo con affetto e piacere. Io sto sempre a Bologna, collaboro con la regione al servizio geologico. A breve andrò a Parma a trovare i ragazzi, mi mancano e mi manca l'ambiente che avevao instaurato. Spero lei stia bene. Le lascio anche la mia mail. giulianava@libero.it Arrivederci, Giuliana
Giuliano Barbonaglia (lunedì, 11 gennaio 2010 13:12)
Grazie Ing. Gaviano,
è una sorpresa ed un onore avere il commento del presidente del ex Consorzio Italcopò.
Grazie.
In nome di tutti gli amici ricambio gli auguri.
gianfranco gaviano (lunedì, 11 gennaio 2010)
bravo barbonaglia,
una grande idea degna di colui che tanto ha lavorato per creare e tener vivo lo spirito di appartenza ad ITALCOPO'-ART.
auguro a tutti gli amici un ottimo 20010.
Stefano Dalli (sabato, 21 novembre 2009 11:40)
Ho messo giu' questo progetto (in allestimento).
Ad Agosto 2009 ho fatto assieme a mia moglie il tratto appenninico Bazzano-Busalla in macchina.
Interessa a qualcuno partecipare ?
Ciao
Stefano Dalli (giovedì, 19 novembre 2009 11:35)
Evvai Barbo. Che bella cosa!!!
Giuliano Barbonaglia (lunedì, 16 novembre 2009 15:40)
Grazie Giusy e Michele per le indicazioni.
Veramente bei tempi quelli.
Michele Tedesco (lunedì, 16 novembre 2009 15:25)
Mancano JANNELLA non ricordo il nome, ma era molto simpatico, e sopratutto Fernanda Moroni, chi sè la scorda!!
BEI TEMPI
un saluto a tutti
Giusy Aronne (venerdì, 13 novembre 2009 13:44)
Buongiorno! Che bella idea che ha avuto! Nell'elenco manchiamo io e Alessia Lerz...le ultime arrivate! Purtroppo non ho foto...la mia permanenza è stata forse troppo breve per farne!
Tanti cari saluti a lei e a tutti gli amici Italcopò-Art!!
Giuliano Barbonaglia (giovedì, 12 novembre 2009 18:16)
Grazie Roberta per le segnalazioni. Ho provveduto agli aggiornamenti.
Federica mi scuso per la dimenticanza. Le invio a parte la mia mail.
Saluti cari.
Federica Filippi (giovedì, 12 novembre 2009 10:06)
Manco io!!!
Accidenti
Un saluto a tutti
Federica
PS: Mase trovo delle foto a quale indirizzo devo girarle?
roberta (giovedì, 12 novembre 2009 09:56)
Buongiorno!!!
Ma é bellissimo!!! che bel pensiero!!!
purtroppo foto temo di non averne... ma posso provare a sentire la Federica Filippi (che non é in elenco).
Mancano anche:
Gilberto Bonaga (é venuto a trovarci poco tempo fa, sta bene, si é sposato, sembra aver messo la testa a posto ;-) e insegna all'Università a Bologna),
Michele Tedesco,
Franco Giovanardi e Silvia Pietra (che vivono a Roma e sono un'altra coppia nata da Italcopò!)
mia sorella Raffaella (si é appena sposata e aspetta un bimbo, maschietto!!!),
Federica Barattieri (ha da poco avuto il secondo bimbo).
Se mi venisse in mente qualcun altro le farò senz'altro sapere.
Intanto provvedo a girare il link del sito ai colleghi ed ex-colleghi con i quali sono in contatto.
Spero tanto di rivederla presto!!!
Affettuosissimi saluti,
Roberta
Giuliano Barbonaglia (sabato, 07 novembre 2009 18:11)
Peccato che l'attività del Consorzio sia stata chiusa, in quando il suddetto gruppo di lavoro era tra i più omogenei, collaborativi, leali ed efficienti che io abbia trovato.
Angelo Zani (venerdì, 06 novembre 2009 23:19)
Non saprei chi altri aggiungere. Mi sa che ci siamo tutti. Bravo!
Di foto dell'epoca non ne ho nemmeno una. Mi spiace.
Be', per non farla lunga, me ne sono andato perché era venuto meno il rapporto di fiducia e stima reciproca con l'ing Fresia.