progetto e-book

Il progetto eBook (E-Book) è maturato all’interno del gruppo Facebook “Gente dei cantieri italiani nel mondo”, interpretando ciò che molti membri del Gruppo già fanno nei vari post, ossia raccontarsi e raccontare momenti ed esperienze vissute in giro per il mondo.
L’idea dell’eBook interpreta queste espressioni e quindi si pone come scopo la raccolta di storie e di racconti vissuti direttamente dai protagonisti che desiderano partecipare al progetto.
Lo sviluppo del progetto, come la definizione dei regolamenti, derivano dal lavoro con-giunto di una struttura organizzata di membri del gruppo che hanno costituito un Comitato di Redazione.
L’appello lanciato ai membri del nostro gruppo è stato accolto con slancio ed entusiasmo.
La determinazione a testimoniare la propria esperienza, con avventure o disavventure connesse, ha fatto sì che gli autori si siano impegnati nella composizione di un affresco che, riteniamo, possa essere degno di entrare nella storia delle grandi costruzioni, come documento del contributo dei “cantieristi”.
Con il loro impegno, il loro sacrificio e la loro professionalità essi sono stati gli artefici di grandi, straordinarie opere, a volte uniche, permettendo nel contempo alle imprese italiane all’estero di conseguire elevati margini e prestigio mondiale.
Appare chiaro dai racconti che la loro attività si è svolta nella maggior parte dei casi in luoghi disagiati ed in situazioni problematiche: questo evidenzia quanto questi lavoratori, sempre aperti all’altro, disponibili al confronto con altre culture e altri sistemi, siano capaci di adattamento; e quanto siano loro di stimolo gli ostacoli, specie se ignoti, perché diventano occasione di sfida e di potenziamento di facoltà inventive e innovative.
Ad oggi il gruppo ha già prodotto ben nove libri elettronici gratuiti sotto elencati (due in italiano, due in spagnolo e cinque in italiano e spagnolo), che potete trovare nelle pagine di presentazione e di promozione dei vari eBook, cliccando sulle immagini che seguono.
Questa “collana” che abbiamo iniziato pochi anni or sono e che, stando alle numerose visualizzazioni e ai lusinghieri apprezzamenti riscontrati, ha riscosso un successo tale da indurci ad andare oltre per far proseguire il “flusso” dei racconti.
Un simile gradimento si deve probabilmente al fatto che le storie narrate non si limitano a riportare vicende di carattere strettamente lavorativo, perché spaziano ben oltre: i casi umani personali e familiari, i riferimenti a situazioni spesso avventurose, agli scambi intercorsi con popolazioni disparate, la descrizione di contrade esotiche, contribuiscono a delineare un vero e proprio affresco, che consente una lodevole operazione: il recupero con salvataggio di tali esperienze di vita va a comporre un capitolo non poco rilevante della storia d’Italia.
Per questo ci teniamo a sottolineare che questo libro di “cantieristi” è rivolto sì a “cantieristi”, ma non solo!
Buona lettura!
I like-me gusta ►
Condividi–Comparte– Share ►

Michele R. (giovedì, 26 ottobre 2017 16:20)
Non ho lavorato nei cantieri esteri, ma ho trovato questi libri molto interessanti e piacevoli da leggere.
Complimenti agli autori ed agli organizzatori.